le ragadi anali sono delle piccole lesioni sulla linea posteriore mediale dell’orifizio anale. Provocano fastidio e dolore, spesso sanguinamento con l’evacuazione delle feci dure.Un segno tipico è la presenza di sangue vivo sulla carta igienica.
CAUSE
Diarrea: la maggiore velocità del processo di peristalsi intestinale impedisce il riassorbimento di sostanze nutrienti, acqua ed elettroliti che rendono alcalino il ph delle feci compromettendo l’integrità della mucosa.
Stipsi: peggiorano la situazione l’abuso di lassativi, consistenza delle feci, scarsa igiene, abuso di manovre allo scopo di favorire la defecazione.
ATTENZIONE
Le ragadi NON sono emorroidi e a differenza di queste richiedono farmaci vasodilatatori.
COSA FARE SE NON SI RISOLVONO SPONTANEAMENTE NELL’ARCO DI POCHI GIORNI
- se presente cura l’infezione
- evita la stipsi e l’uso prolungato di lassativi
- evita la diarrea
- pratica bagni tiepidi
- applica creme anestetiche più volte al giorno
- riduci stress e paura dell’evacuazione
- usa un dilatatore
Le ragadi provocano contrattura dello sfintere e dolore e si parla di SINDROME DOLOROSA IN TRE TEMPI: il dolore si manifesta al passaggio delle feci attenuandosi nel giro di pochi minuti per poi ripresentarsi dopo diverse ore con intensità variabile.A questo si associano piccole rettoragie.
FARMACI
- CREME A BASE DI NITROGLICERINA A BASSE DOSI: agiscono sulle fibre muscolari dello sfintere rilassandolo e aumentando il flusso sanguigno nella fissurazione per promuovere la guarigione
- creme anestetiche
- tossina botulinica di tipoA per paralizzare il muscolo e rilassare gli spasmi
- farmaci per la pressione per rilassare lo sfintere.
thanks.
I am at your disposal for any questions.
follow us also on facebook, you will find many explanatory videos on many topics
Thanks a lot for the blog article. Really looking forward to read more. Really Cool. Stevie Waud